La commissione DECO del Comune di Laigueglia ha inserito i primi due prodotti tipici del paese: i marunsin e le balette di San Mate

  La commissione DECO del comune di Laigueglia ha inserito i primi due prodotti tipici del paese: i marunsin e le balette di San Mate’. Nel primo caso si tratta di una particolare pasta di mandorla,  nota anche col nome di ” marunsin di ciciarin ” dal nome di un pasticcere che aveva il negozio nell’ attuale piazza della Libertà, un bar pasticceria che nell’ ottocento rappresentava il ritrovo principale di tutto il paese. La tradizionale ricetta è poi stata gelosamente custodita da alcune delle storiche famiglie laiguegliesi e non…

CONTINUA »

Scuola, territorio: i bambini di Ranzo in visita ai frantoi

  Importante iniziativa dell’amministrazione comunale di Ranzo volta a promuovere nelle nuove generazioni un’esperienza di didattica attiva nel settore dell’olivicoltura. L’unità didattica ha visto i bambini della Scuola Primaria in visita ai Frantoi del Comune, un’attività che ha permesso loro di apprendere il processo di trasformazione delle olive taggiasche in olio extra vergine di oliva di altissima qualità. Questa iniziativa mira a sedimentare nelle giovani generazioni la consapevolezza e l’apprezzamento delle valenze storico-colturali del nostro territorio e delle tradizioni contadine secolari che esso custodisce. Il sindaco Giancarlo Caccio’ ha dichiarato:…

CONTINUA »

Le maschere liguri a New York, storie e leggende dei Carnevali, quando i coriandoli fanno pensare..

Da oggi comincia a collaborare a questo sito-blog un grande amico e grande giornalista del Levante, Marco Raffa, storico giornalista per oltre trent’anni a La Stampa. Un articolo da leggere in un fiato. di Marco Raffa   Domanda: cosa unisce una principessa-contadina con un abito color pesca punteggiato di verde, un re marinaio con lo scettro sormontato da una manina (utilissimo per grattarsi la schiena), due soldatacci spagnoleggianti con spada e mantello, un’altra principessa carica di gioielli e una dama-attrice vestita di nero, con gorgiera candida e maschera, sempre pronta…

CONTINUA »

E’ in edicola il Bugiardino, “almanacco rurale e sapienziale” della Liguria antica…

Per i liguri di una certa età è una tradizione che ricorda, soprattutto, la casa della nonna, in campagna, nell’entroterra (che da noi vogliono dire una manciata di chilometri dal mare). E’ un libriccino del cuore e della memoria, come i calendarietti profumati con signorine discinte (disegnate, non fotografate), che i barbieri davano a Natale a papà, nascosti in bustine di carta opalescente.   E’ il Bugiardino, piccolo almanacco rurale e sapienziale, delle terre liguri, curato da Massimo Angelini. Anche quest’anno è arrivato nelle edicole di tutta la regione per la…

CONTINUA »

L’Agriturismo La Fattoria di Costa Bacelega: Un’Esperienza di Gusto Slow

Immerso tra uliveti e vigneti nella pittoresca borgata di Costabacelega, l’agriturismo La Fattoria di Costabacelega offre un’esperienza culinaria autentica di gusti antichi. Le sorelle Marisa e Sandra Plando, con la loro passione per la cucina tipica dell’entroterra ligure, accolgono gli ospiti in un ambiente familiare e suggestivo. Cucina Tipica Ligure di Terra La Fattoria di Costabacelega è rinomata per i suoi piatti tradizionali, tra cui pan fritto, torta verde, ravioli, zemin, capra e fagioli, lumache e porchetta. La cucina dell’Agrichef Marisa Plando è un punto di forza che attira gli…

CONTINUA »