Il sindaco Manfredi firma il provvedimento per sicurezza e decoro urbano a Laigueglia

Evitare il disturbo della quiete pubblica e prevenire episodi di “malamovida”, quest’ultimi spesso associati ad un eccesso nel consumo di alcolici e superalcolici. Il sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi firma l’ordinanza articolata con diverse disposizioni che dovranno essere rispettate per tutta la stagione estiva. Dal 6 giugno al 30 settembre, dalle 21 alle 6 è vietato, in aree pubbliche o aperte al pubblico, consumare bevande alcoliche o superalcoliche in contenitori di qualsiasi materiale (bottiglie e/o bicchieri di vetro, lattine, plastica… ecc.); dalle 21 alle 6 è vietata in aree pubbliche…

CONTINUA »

A Laigueglia doppia cerimonia di intitolazione: cimitero a Sant’Erasmo e un vicolo al marinaio Lorenzo Paneri, detto “Lencin”

A margine delle celebrazioni del 2 giugno si sono svolte due cerimonie di intitolazione alla presenza delle autorità religiose, civili, militari e delle associazioni d’arma e combattentistiche. Nella prima mattinata si è tenuta la solenne intitolazione a Sant’Erasmo del cimitero nuovo, che sorge in collina nei pressi della località denominata Fontana del Lupo. Sant’Erasmo è il patrono delle genti di mare, pescatori e marinai, ed è particolarmente venerato in tutte le zone, in Italia e nel mondo, dove grande importanza aveva la marineria. Davanti all’altare di Sant’Erasmo nella chiesa parrocchiale…

CONTINUA »

Santuario Pelagos sorvegliato speciale dai ricercatori imbarcati su Corsica Ferries

I ricercatori di ISPRA, Fondazione CIMA, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean, imbarcati sui traghetti in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il 2025 sarà il diciannovesimo anno consecutivo del progetto “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos”. Il progetto, coordinato da ISPRA, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di…

CONTINUA »

Laigueglia a Valvasone per l’assemblea nazionale dei Borghi più Belli d’Italia

Il Comune di Laigueglia ha partecipato attivamente alla venticinquesima Assemblea Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia, tenutasi nella suggestiva cornice di Valvasone (PN). Un appuntamento cruciale che ha riunito amministratori e delegati da tutta Italia per dibattere sul futuro del turismo nei piccoli paesi. Il sindaco di Laigueglia, Giorgio Manfredi, ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando come l’incontro sia stato «l’occasione per confrontarsi sui temi dell’offerta turistica, del marketing e per riflettere sul valore e sull’importanza di fare rete per incrementare la visibilità ed avere sempre più voce nelle sedi istituzionali».…

CONTINUA »

Il mare, la nostra vita e Laigueglia conquista la Bandiera Verde della Fee

  Nell’ambito del programma internazionale Eco-Schools, volto a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole, gli alunni delle classi 1D e 2D della Scuola Secondaria di Primo Grado G.B.L. Badarò hanno realizzato un progetto dal titolo “Il mare, la nostra vita”, un percorso educativo e creativo dedicato alla salvaguardia del mare e degli ecosistemi marini. Un’iniziativa premiata con la Bandiera Blu della Fee. Guidati dai docenti, gli studenti hanno affrontato un viaggio alla scoperta del mondo marino, approfondendo tematiche fondamentali come l’inquinamento da plastica, la biodiversità, l’importanza delle coste e delle specie…

CONTINUA »